Filosofia

La nostra mission

Dall’amore per il canto stesso,

Cantare in coro, per i componenti della Brigata, non è solo una delle tante passioni favorite dal tempo libero o dall’amore per il canto stesso, ma per la 3 Laghi è anche un fatto di cultura e di memoria. Cultura: per la continua ricerca e riscoperta del patrimonio musicale e parlato della nostra terra mantovana; patrimonio che viene poi gelosamente archiviato e catalogato nonché dato ad armonizzare a valenti musicisti che ne rivestono armonicamente il tessuto melodico per fare di queste armonizzazioni un prodotto godibile dal numeroso pubblico che sempre segue con inte­resse ed apprezzamento i concerti del coro: tra di loro ricordiamo padre Terenzio Zardini e Luigi Lombardi del conservatorio di Verona, Giordano Fermi, e Rinaldo Rossi del conservatorio di Mantova, Angelo Agazzani di Torino, Gianni Malatesta di Padova, Bepi de Marzi di Vicenza, Renato Donisi del conservatorio di Milano.
Ed è anche un fatto di Memoria per quella testarda voglia di voler andare alle radici di un canto per non perdere il senso di quel mondo e di quella storia animata da gente semplice e profonda per la quale la scuola non aveva libri, ma storie da rac­contare, non aveva banchi o aule, ma stalle e fienili, non aveva maestri in cattedra ma vecchi saggi che sapevano guardare lontano.

Inda­gando con spirito critico nel mondo popolare, ha conosciuto ed ha imparato ad amare la voce, la saggezza, i sentimenti della gente dei campi: gente umile e povera, spesso frustrata nelle spe­ranze e nelle attese, ma ugualmente fiera delle sue tra­dizioni e decisa di fronte alla sorte avversa e alle cala­mità della natura.In quest’indagine l’analisi di Canti Popolari assume importanza fondamentale per la lettura e l’acquisi­zione in chiave estetica – storica dei costumi del passato. Ninne nanne, ballate, canti d’amore, contrasti, canti burleschi diventano facile terreno nel quale ricercare con successo le radici di una cultura auten­tica acquisita nel corso dei secoli e oggi purtroppo travolta e messa a tacere dalla civiltà delle mac­chine.

Il Canto Popolare, inteso non come lezione sterile ed inutile, ma decisivo nella sua funzione speci­fica di nutrire il fu­turo, può far rivivere il sapore di quel mondo elementare, senza vezzi, senza sot­tintesi e senza rimorsi, nel quale gli uomini davvero amavano la terra e osservavano religiosamente usi e tradizioni che arricchivano l’esistenza quotidiana, libe­rando gli animi dalle ansie e dalle paure e svilup­pando un senso di fiducia nel futuro.

STEFANO GUERNELLI

PRESIDENTE
Stefano Guernelli nasce a Mantova nel 1959.
Dal 1978 svolge l’attività, tramandata dal nonno paterno, di accordatore di pianoforti…

MAURIZIO GIOVANELLI

DIRETTORE
Maurizio Giovanelli, nato a Mantova nel 1962, fa parte stabilmente della Brigata Corale 3 Laghi dal 1981, cantando nella Sezione dei Tenori Secondi.

CONSIGLIO DIRETTIVO

Guernelli Stefano (Presidente)
Bruschi Paola (Vicepresidente)
Bringhenti Vanni (Segretario e Tesoriere)
Sacchi Gianni
Papa Maria Rosa
Furgeri Vasco
Saccani Massimo